• Agevolazioni per i soci
  • Chi siamo
  • I Luoghi sospesi
  • Il luogo
  • Montelisikids
  • Statuto

Fuori dal Museo

~ E' oro quello che non riluce

Fuori dal Museo

Archivi Mensili: gennaio 2013

Outart!

09 mercoledì Gen 2013

Posted by Ass. Cult. Fuori dal Museo in conviviale, Outside/Ex Situ, Xenia e apophoreta

≈ Lascia un commento

Studio 149 via della Vittoria 149 Cascina (PI)
Presenta
OUTART

 

Con grande piacere la nostra associazione prende parte al progetto

L’arte in gioco…

Cos’è?

Un augurio, un invito, una scommessa, un rito di gruppo per scongiurare ogni   tentazione di rinchiudersi dentro di sé.

Outart  è  anche  un  regalo  che  ci  facciamo  scambievolmente,  sabato  12 gennaio,  passate  le  feste tradizionali, dedicandoci  un po’  di tempo  per l’immaginazione poetico-ludico-visiva.  Sarà  l’occasione per conquistarsi veramente un’opera messa in palio dagli artisti, perchè  anche loro non si  sottraggono al gioco e vogliono metterci una parte di sé.. 

Ognuno potrà  decidere fino a che punto mettersi in gioco, ma attenzione: partecipare dipende da noi!

Anche se poi, a decidere potrà essere magari solo il fischio del treno nella vicina stazione ferroviaria…

“Un colpo di dadi non abolirà mai il caso” (Mallarmé)Non appartengono ad un movimento artistico, non intendono ‘fare rete’ per essere piu’ visibili e commerciabili; si sono ritrovati, in questa occasione, su invito dello Studio 149 di Lorena Sireno, per pensare insieme e progettare un incontro che rompa le righe, gli assetti prestabiliti, i circuiti consolidati che scarso spazio possono concedere alla sperimentalita’. Outart! non e’ solo un evento d’arte, ma una modalita’ diversa per far incontrare i nostri sguardi e per permettere di posarli, con una buona dose di ironia, sulle opere, cui non mancano raffinatezza e precisione (specie per Sireno e Cupisti), acume e brio (tratto distintivo de I Santini Del Prete, ma anche di Karadanatromnostazer, creatore di mondi fantastici)…
Le opere selezionate di GianLuca Cupisti, I Santini Del Prete, Karadanatromnostazer e Lorena Sireno rimarranno in mostra fino al 12 febbraio e saranno visitabili su appuntamento (Lorena Sireno 347 8733932; GianLuca Cupisti 328 3541366).

Un pomeriggio all’insegna del gioco e dello scambio.
Ogni volta che ci mettiamo in gioco, qualcosa avviene.
Qualcosa perdiamo, qualcosa acquistiamo, non solo di materiale.
Partecipare, significa accogliere una possibilita’, una modalita’ per ridiscutere, non solo esorcizzare, tentazioni alla paura, all’incupimento che si insinua dentro il concetto e la dimensione attuale della ‘crisi’ che stiamo vivendo.
Cosa puo’ fare l’arte? A parte proporre investimenti in beni alternativi, puo’ davvero rischiare di indirizzarsi a tutti… L’arte puo’, appunto, invitare… ad uscire di se’, uscire dal guscio delle proprie certezze o delle proprie timorose in-certezze, per  accettare la sfida, cercare insieme ad altri nuove prospettive. Soprattutto, credo, possa ridimensionare le istanze che ci circondano e ci assediano, per interrogarci verso la conquista di una risposta individuale e originale su cio’ che si ritiene abbia senso e valore. Quella domanda e le infinite possibili risposte con le loro altrettanto infinite sfumature, sono una pluralita’ e un patrimonio (un patrimonio che di per se’ e’ un valore) da coltivare… . Lo si puo’ fare anche attraverso un gioco, che ci ricorda, sotto sotto, che se non ci esponiamo, certamente non perderemo, ma neppure potremo acquistare qualcosa: decidere dipende dalla posta in gioco e dai rischi che siamo disposti a correre. Occorre valutare. L’importante e’ non rimanere inerti o lasciarci irrigidire dalla paura e allora… Outart! e che il gioco cominci.”
(Francesca Pepi)

Quota min. di partecipazione: 3 euro.

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=486810561370958&set=a.365359976849351.101520.342119302506752&type=1&theater 

 

Annunci

2012 L’Album dei Ricordi …ravvicinati.

08 martedì Gen 2013

Posted by Ass. Cult. Fuori dal Museo in conviviale, Giornate Europee del Patrimonio, Pensieri e Parole. Il punto di vista, Percorsi espositivi tra installazioni e performances, Visite guidate, Xenia e apophoreta

≈ 1 Commento

Villa Regnoli

Villa Regnoli. Foto Simone Papineschi

Non è trascorso ancora un anno da quando, a febbraio del 2012, si è costituita la nostra associazione, Fuori dal Museo, ma ci è sembrato un anno denso, fitto di incontri, di scambi di punti di vista, un anno ricco, a tratti anche faticoso.

Ci siamo entusiasmati, per quanto di nuovo e di positivo vedevamo crescere intorno, per i nuovi impulsi che ci è sembrato di scorgere, per gli incoraggiamenti messi in circolo.

Non sono mancati i momenti duri, qualche temporanea incomprensione dovuta ai tanti impegni e al poco tempo a disposizione, alla stanchezza; qualche  volta abbiamo rischiato di lasciarci un po’ abbattere dagli ostacoli, dalla inadeguatezza delle risorse materiali, ma guardandoci dentro e intorno, abbiamo trovato amici, compagni di strada, sostenitori, curiosi, persone interessate che volevano approfondire, sapere qualcosa di più sui progetti, che hanno portato proposte, che semplicemente si sono resi partecipi, anche senza un immediato riscontro.

A tutti, agli amici che ci hanno accompagnato con la stima e la loro benevolenza, a chi ha compreso le reali e profonde motivazioni del nostro lavoro, agli artisti che hanno donato idee, tempo, soluzioni innovative, a coloro che ci hanno aperto le loro abitazioni private, i giardini, per le visite guidate, i sostenitori del territorio, ma anche a coloro che ci hanno mosso critiche, che hannno frapposto ostacoli alla piena realizzazione di progetti, a tutti va il nostro ringraziamento.

E’ stata un’ottima annata!

Il raccolto?

Intanto qualche foto che ci ricorda i bei momenti insieme.

Dsc00539

Belvedere. Visite guidate della Settimana della Cultura. Foto Simone Papineschi

Ciò che abbiamo pensato, vissuto, gli incontri, gli scambi nell’interpretazione della realtà, i problemi tecnici nella fase di progettazione e di realizzazione, tutto ciò è difficile da spiegare, forse semplicemente impossibile.

Le visite guidate, i sopralluoghi e le cene con gli artisti, i tanti momenti di convivialità, il lavoro insieme a loro, la mostra di Antonio Cecchi e la serata a lui dedicata, Bio-Logie//Bio-Grafie…

Alcuni nomi…

in ordine di… comparizione…

Antonio Cecchi, Mauro Andreani, Paolo Bottari, Bruno Sullo, Fabrizio Breschi, Giovanni Cabras, Enzo Neri, Bruno Secchi, Renato Spagnoli, Gualtiero Vittori, Arnaldo Chisari, Massimo Ruberti, Gloria Grazzini, Cristiano Mazzanti, Edi Milianti, Elena Secci.

Alidermes, Alessandro Battisti, Carlo Battisti, Gloria Campriani, Barbara Fluvi, Erico Kito, Andrea Lemmi, Lights, Giovanni Maffucci, Gabriele Mallegni, Emilio e Franca Morandi, Giancarlo e Rossella Pucci, Stefania Puntaroli, Erica Sagona, Roberto Saviozzi, Caterina Sbrana, Fulgor Silvi, Elena Talenti, Elena Tozzi, Massimiliano Turini, Giacomo Verde.

BAU con Electro Bau e Campo Magnetico!

Comune di Crespina, Provincia di Pisa, Direzione regionale per i Beni e Culturali e Paesaggistici della Toscana, Diocesi di San Miniato, Parrocchia di Crespina, Biblioteca Comunale di Crespina, Famiglia Casnati-Manouchian, Famiglia Chiocca, Famiglia Crastan, Famiglia Ferroni, Famiglia Orzalesi, Avv. Enrico Pappalardo, Dott. Carlo Pepi, Famiglia Regnoli, Monica Vessella.

E ancora

Rossella Napolitano, Famiglia Cantini, Famiglia Puccioni.

Ass. Cult. Fornace Pasquinucci, Ass. Cult. Amici del Museo Kienerk, Ass. Cult. La Rondine, Misericordia di Crespina,

Slow Food Valdera, Agraria Donati, Arte Pietra, Biscottificio Pasquinucci, Colombini Bio, Cantine Gini, Cantine delle Colline Pisane, Fattoria La Tana, ILAF – Macchine agricole, Libreria Roma, Salumificio B&M, Colorificio Valdera, Tenuta agricola Torre a Cenaia.

Giacomo Verde, Come ancora dal fondo.

Giacomo Verde, Come ancora dal fondo.

GRAZIE!!!

… e alle prossime puntate!

Articoli Recenti

  • Delio Gennai. Dialoghi in controluce
  • Paesaggio dipinto. Paesaggio negato e rivisitato. Dai Macchiaioli ai giorni nostri…
  • Quando il centro diventa periferia
  • Note a Montelisi. Una serata d’arte e di solidarietà
  • Assemblea annuale dell’Associazione

Archivi

  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012

Categorie

  • Amico Museo
  • Amico Museo 2016. Musei e paesaggi culturali
  • Atypo
  • BAU Nove
  • Casciana Terme
  • conviviale
  • Crespina
  • Dialoghi con l'Artista
  • FAI
  • Fauglia
  • Giornate Europee del Patrimonio
  • L'Amico, l'Artista
  • L'Artista
  • Letteratura
  • Outside/Ex Situ
  • Pensieri e Parole. Il punto di vista
  • Percorsi espositivi tra installazioni e performances
  • Poiesis
  • Preparativi
  • Raccolta fondi
  • SottoVetro
  • Special Guest di Collezione Carlo Pepi
  • Teatro Site specific
  • Testimonianze
  • Uncategorized
  • Visite guidate
  • Xenia e apophoreta

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie